La torta Pasqualina è un patrimonio della cultura gastronomica genovese. Ha le sue regole codificate ma, anche, tutte le varianti che sono date dalla tradizione e dagli usi famigliari.
Di carciofi o di bietole, con le bietole a crudo o con gli ingredienti che si mischiano tra loro, con la prescinseua Quando si parla di torta Pasqualina occorre sapersi districare nei meandri di una tradizione assai complessa.
Una tra le tante versioni della Torta Pasqualina che, poi, è buona a Pasqua, certo, ma che è buona da mangiare anche tutto il resto dell’anno!
MONICA LA PREPARA COSI’
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.