Mauro Salucci è nato a Genova. Laureato in Filosofia, sposato e padre di due figli. Apprezzato cultore di storia, collabora con diverse riviste e periodici . Inoltre è anche apprezzato conferenziere. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive di carattere storico. Annovera la pubblicazione di “Taccuino su Genova” (2016) e“Madre di Dio”(2017) e “Forti pulsioni” (2018) dedicato a Niccolò Paganini. ULtimo arrivato il libro dedicato ad un sestiere genovese importante come quello di ” Portoria e Molo”. Mauro Salucci lo potete anche leggere su SALUCCI SUL WEB.
La Torta dei Fieschi, un dolce del peso di 13 quintali per diecimila porzioni, esposta ogni anno ad agosto in piazza Vittorio Veneto a Lavagna. La ricetta dei maestri pasticcieri lavagnesi è segretissima. Dietro questo evento è la celebrazione ripetuta delle nozze che sarebbero avvenute il 14 agosto 1230 fra Opizzo Fiesco , conte di Lavagna e la nobile di origini senesi Bianca dei Bianchi.
In quell’occasione il potente nobile offrì alla popolazione un immenso dolce. Dal 1949 il rito si ripete ogni anno, in modo incessante. Opizzo fece parte della stirpe di Ugo Fliscus. I Fieschi erano importanti proprietari fondiari della zona del Levante. Nel dodicesimo secolo questa specie di consorzio insieme ad altre famiglie, oltre che i Fieschi, auto assunse il titolo di Conti di Lavagna. Fra di loro troviamo altre famiglie, come gli Scorza, i Cogorno, i Bianchi, i Vinelli. Opizzo, Alberto e Tedisio, tre fratelli, gestirono singolarmente i tre rami di interesse . Alberto era più attivo a Sestri Levante. Tedisio, il più abbiente, sviluppò i suoi commerci in Lunigiana. Opizzo si concentrò economicamente sul chiavarese. Non vi è certezza che il matrimonio sia avvenuto con Bianca la senese. Alcuni sostengono che sia avvenuto con una Della Volta, genovese. Alcuni anni dopo Innocenzo IV, papa e zio di Opizzo, offrì la stessa torta per un altro nipote. Questo fa pensare che si trattasse di un evento ricorrente per dimostrare il proprio potere.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.