
Non si sa perché Pellegrino Artusi volle definire questo timballo . Un piatto complesso, ipercalorico e molto laborioso nella preparazione. “Tirate colla lunetta la vitella, il petto e il prosciutto e poi metteteli...
Non si sa perché Pellegrino Artusi volle definire questo timballo . Un piatto complesso, ipercalorico e molto laborioso nella preparazione. “Tirate colla lunetta la vitella, il petto e il prosciutto e poi metteteli...
GENOVA Capitale italiana del libro 2023 La nostra Città ha ottenuto l’importante riconoscimento di “Capitale italiana del libro 2023” un ottimo risultato se si pensa che ha superato altre città candidate quali ad...
Quando si parla di Cappon magro ci coglie sempre un senso di rispetto. E’ un piatto importante, di quelli che mettono alla prova quanti vi si cimentano. insalata, come la definisce Ratto nella...
Pellegrino Artusi, nel suo “La scienza in cucina”, scrivendo dei fagioli resi in questo modo, riteneva che il nome fosse dato dall’utilizzo della salvia, o di altri aromi, che attirano, appunto, i pennuti....
Nei ricettari esistono varie versioni di carne alla genovese. Noi ve ne proponiamo uno riportato da alcune antiche cuciniere, ma anche da Pellegrino Artusi nel suo “La scienza della cucina” Ingredienti della carne...
Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.
© 2025 Credits: Web Management
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.