
Giuseppe Verdi era solito inviare i canditi da Genova a Parigi e così scriveva a un amico: “… vivendo tra queste dolcezze, non mi ero mai accorto che qui sapessero candire tanto squisitamente...
Giuseppe Verdi era solito inviare i canditi da Genova a Parigi e così scriveva a un amico: “… vivendo tra queste dolcezze, non mi ero mai accorto che qui sapessero candire tanto squisitamente...
Superato il secolo di vita, celebrato lo scorso anno, la Pasticceria Tagliafico si racconta “aprendo” i propri laboratori per narrare di sé attraverso i prodotti della dolce tradizione genovese e ligure. I biscotti...
Prendere la giornata Amorsi…Non spaventatevi, non è un inno ad addentare le avversità eventuali ma alla dolcezza. Quella dei frollini croccanti che Martina Buscema e suo fratello Davide, giovanissimi, hanno ideato, prodotto e...
Dopo l’anno 641 Genova fu espugnata da Rotari, Re longobardo. La città venne germanizzata e si eliminarono i giovani maschi che resistevano per obbligare (col passare del tempo) le vedove a rimaritarsi con...
Parliamo, spesso, di “forza” delle farine. La esprimiamo con la lettera W che, tuttavia, a volte resta misteriosa. Che cosa significa e che cosa dobbiamo sapere quando scegliamo la nostra farina per realizzare...
Stefano Mantero ha incarnato l’eccellenza italiana nel campo della pasticceria. La sua maestria e passione per il suo lavoro hanno ispirato molti giovani chef e appassionati di dolci. La sua pasticceria in Via...
Un dolce unico e decisamente fuori dagli schemi: le Ugly Cake in Pokè. L’ispirazione per queste torte deliziose ma irriverenti è arrivata direttamente dal web, dove spesso vediamo invadere i social network...
Le paste cubiche della pasticceria Tentazioni di Sestri Ponente e il mestiere di cuoco raccontato dal docente Pino Zizzi nella puntata di benvenutoindiretta.
La bontà dei baci di Alassio con Carlomaria Balzola a benvenutoindiretta. Con lui il vulcanico avocato condominialista Michele Forino. Nella puntata.
I Villa-Profumo di Via del Portello a Genova iniziarono la loro attività nel 1827. Lo fecero quando una stalla per cavalli del palazzo Lercari-Parodi di Strada Nuova (Via Garibaldi) venne trasformata in una...
Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.
© 2025 Credits: Web Management
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.