
Non si sa perché Pellegrino Artusi volle definire questo timballo . Un piatto complesso, ipercalorico e molto laborioso nella preparazione. “Tirate colla lunetta la vitella, il petto e il prosciutto e poi metteteli...
Non si sa perché Pellegrino Artusi volle definire questo timballo . Un piatto complesso, ipercalorico e molto laborioso nella preparazione. “Tirate colla lunetta la vitella, il petto e il prosciutto e poi metteteli...
Genova e’ davvero verticale: sotto c’e’ Piazza dello Statuto( via Gramsci) sopra via Pre’,e ancora sopra via Balbi, col Palazzo Reale. Descrizione obbligata per parlare dell’Ostaia, 40 posti,in piazza dello Statuto,tra muri medioevali....
FORCHETTA CURIOSA” CAMBIA LA PROPRIETA’ RESTA LA QUALITA’. L’avvocato Enrico Sala,( ex Fiduciario Slow Food Genova) abbraccia forte,quasi a soffocarlo, Roberto Gillo,che ha deciso,dopo 18 anni,di cedere “La Forchetta Curiosa” Osteria in piazzetta...
Che la serata si presentasse nel migliore dei modi era chiaro dal momento che all’ingresso abbiamo avuto il piacere di essere accolti da Barbara Palazzo. Lei era lì per un saluto e per...
I (bianchetti ) si consumavano prevalentemente scottati nell’acqua salata e serviti caldi conditi con olio e limone; un’altra versione prevedeva il confezionamento di frittelle preparate con pastella di uova e farina o in...
Chi si trova ad approfondire Genova, cosi’ come la sua cucina, si trova ad avere a che fare con coltivazioni delle cucine tipicamente autoctone. Si pensi che, almeno fino all principio del 1800,...
I genovesi tutti pazzi per i peven o peivien o peviein il cui nome deriva dal vocabolo dialettale genovese “peivie” (pepe). A Genova al peven non si sa resistere, eppure il vero peven,...
Nella centralissima cornice di via Carlo Barabino, a Genova, Spin Ristorante Enoteca si conferma come un faro della gastronomia locale, grazie alla maestria dello chef Paolo Zerboni e alla sua insostituibile compagna di...
In una delle piazze più vivaci di Sampierdarena, Piazza Modena, La Botte continua a rappresentare un faro culinario che illumina la scena gastronomica locale. Da oltre dieci anni, sotto la sapiente guida di...
Giuseppe Verdi era solito inviare i canditi da Genova a Parigi e così scriveva a un amico: “… vivendo tra queste dolcezze, non mi ero mai accorto che qui sapessero candire tanto squisitamente...
Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.
© 2025 Credits: Web Management
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.