Edit Template

Signori in carrozza! Il pranzo è servito.

Signori in carrozza! Dalla più remota antichità il genere umano ha sempre viaggiato con la cucina al suo fianco, soprattutto se a muoversi erano grandi assembramenti di eserciti, pionieri o esploratori.
Signori in carrozzaMa è soltanto nell’800 che con l’incremento del trasporto collettivo si cominciò a pensare allo SPAZIO-CUCINA come a un indispensabile servizio per i viaggiatori.
I mezzi di trasporto dove più si sperimentò la cucina professionale furono i treni e le barche, transatlantici compresi.
Ma se per quest’ultimi gli spazi non mancavano, nei primi i progettisti furono chiamati a esercizi impegnativi, tanto che possiamo definire questi lavori come veri e propri precursori (prima ancora della famosa “Cucina di Francoforte”) anche per le cucine future nelle civili abitazioni.
I primi a sviluppare queste attrezzature furono gli americani motivati soprattutto dal dover gestire le loro grandi distanza.
signori in carrozzaAntesignano fu George Pullman, imprenditore che sviluppò progetti per vagoni treno ristoranti e corriere. Con il suo cognome ancora oggi si intendono le corriere da gran turismo
Restando sempre negli USA il primo servizio di ristoro a bordo di treni fu quello offerto dal noto ristorante newyorkese DELMONICO.
In Europa ma solo in un secondo tempo sarà la volta dell’Orient Express.
Nel  caso, però, gli europei seppero snocciolare tutta la loro classe, in quanto era prassi che durante le soste nelle capitali attraversate il treno venisse rifornito di cibo fresco e prelibato.
In questo modo i passeggeri potevano apprezzare pietanze ricercate, sempre fresche e diverse lungo tutto il viaggio.
Una sciccheria d’altri tempi!

Edit Template

Partner&Amici

Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.

La tua iscrizione è avvenuta con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, per favore riprova.

© 2025 Credits: Web Management