Sagra del pesce di Camogli: domenica si frigge

sagra del pesce di Camogli

 

Con la seconda domenica di maggio torna la consueta Sagra del Pesce di Camogli .  Anche  questa 66esima edizione, richiamerà visitatori da tutta Italia e dall’estero. Eh sì, perché molte agenzie di viaggi organizzano gite proprio in occasione di questa attesissima festa.

 




Un po’ di storia della Sagra del pesce di Camogli

Tutto iniziò nel 1952, quando alcuni pescatori decisero di donare del pesce fritto ai residenti e ai turisti, durante la festa del loro patrono, San Fortunato. L’iniziativa ebbe un grande successo, così si decise di replicarla l’anno successivo. I pescatori Lorenzo Viacava detto “O Napoli” e Lorenzo Gelosi detto “Cen”, per l’occasione, fecero costruire una padella gigante. L’installazione divenne il simbolo di quella che ormai era diventata una vera e propria sagra. L’avvenimento, nel frattempo, salì alla ribalta grazie all’articolo pubblicato sul New York Herald Tribune e, nel 1955, ebbe addirittura un’eurovisione televisiva.

 

tonno alla camoglina

 

Domenica prossima, dunque, ben 30 quintali di pesce azzurro sfrigoleranno nel maxi padellone simbolo della sagra. Saranno immersi in oltre 3.000 litri di olio Friol, sponsor ormai storico della manifestazione.

E migliaia di persone si metteranno in fila per assaggiare il pesce freschissimo, offerto dalla Cooperativa Pescatori di Camogli e da Martini & C.



Il programma della Sagra del pesce di Camogli

 

  • I festeggiamenti si aprono venerdì 12 maggio alle 19.30 con la serata country in largo Ido Battistone. Qui  stand gastronomico, musica a tema e gara del toro meccanico.
  • Sabato 13 maggio dalle 14 alla mezzanotte, in via della Repubblica e in via XX Settembre ci sarà il mercatino di San Fortunato (che proseguirà anche domenica, con orario 9-20). Alle 12.30 e alle 19.30 in largo Ido Battistoni si potranno assaggiare le specialità liguri servite presso lo stand gastronomico. La serata prosegue con la processione delle 20.30. La conclusione è prevista alle  alle 23.15 con lo spettacolo pirotecnico e l’accensione dei caratteristici falò dei quartieri Porto e Pineto.
  • Il clou della manifestazione sarà ovviamente domenica 14. Si inizia alle 9.30 in piazza Colombo, con la consegna dei premi per il concorso Un manifesto per la Sagra del pesce e la benedizione della padella e del pesce.
  • Si parte poi con la frittura e la distribuzione del pesce. L’appuntamento sempre in piazza Colombo. Si parte dalle 10.15 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30 e alla Ruta di Camogli, a partire dalle 10.
sagra del pesce di camoglia
(Da Folclore.it)

 

Partner&Amici

Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.

La tua iscrizione è avvenuta con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, per favore riprova.

© 2025 Credits: Web Management