Parliamo di piatti di Natale. Nell’antica Grecia il pasto principale era detto “logo deipnon”, vale a dire banchetto di parole.
<< Non ci invitiamo l’un l’altro per mangiare o bere semplicemente, ma per mangiare e bere insieme >> affermava Plutarco.
E quale se non quella di Natale è l’occasione più sentita per imbandire una tavola “ricca” di colore ed estro?
I piatti, prima di essere riempiti di pietanze, hanno un ruolo importante, come per riprendere il pensiero degli antichi greci, comunicano il gusto, la ricerca e l’estrosità della casa e dei suoi proprietari.
Ecco quindi il mio modo per comunicarvi un Buon Natale, una rassegna di manifatture nordiche o locali come quelli di Albisola (G.Mazzotti 1903) o ancora come il tradizionale Ragno genovese in versione da grande occasione.
Buona Cucina.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.