Want to Partnership with me? Book A Call

Popular Posts

  • All Post
  • A tavola con Paolo Zerbini
  • Beauty
  • Capodanno
  • Curiosità
  • Eventi & Sagre
  • Feste in tavola
  • Giorgio Minestrini a Toua
  • Gli esperimenti di Mary Grace
  • Il design di Alberto Podestà
  • Il leccapentole e le sue padelle
  • Inchieste & Polemiche
  • L'intervista
  • Lifestyle
  • My Cake Design
  • Photography
  • Protagonisti & Chef
  • Ricette
  • Ristoranti & Recensioni
  • Rubriche
  • Travel
  • Tripadvisor
  • Ultime Notizie
  • Una padella tra di noi
  • Video
  • Vino, birra & cocktail
  • Visto da Salucci
  • Zena a Toua News
    •   Back
    • Altre cucine
    • Dolci & gelati
    • Le ricette di Mary Grace
    • Antipasti
    • Primi & Zuppe
    • Focacce, Pizze & Torte Salate
    • Prodotti Tipici
    •   Back
    • Pasqua
    • Altre feste
    • Capodanno
    • Natale
    • Befana
    •   Back
    • Libri, Guide & Pubblicazioni
    • Scuola di cucina
    • Oggi cucino io...
    • Benvenuto a...tavola
    • Curiosità & Consigli Utili
    • Social Chef

Dream Life in Paris

Questions explained agreeable preferred strangers too him her son. Set put shyness offices his females him distant.

Categories

Edit Template

Panissa genovese buona anche con l’aperitivo Margarita perchè no?

PANISSA

Ingredienti

Farina di ceci (250 gr), sale, olio extravergine di oliva, acqua (1 litro)

Tradizionalmente la panissa  è una ricetta legata alla Liguria. Qualcuno, a nostro modo di vedere sbagliando, la definisce una farinata un po’ più spessa tagliata a pezzi . Sicuramente è un prodotto eccellente dello STREET FOOD GENOVESE

La panissa è ottima saltata o fritta.  In qualche occasione viene servita aggiungendo delle cipolline fresche finemente affettate.

Estremamente versatile, la panissa può essere proposta come appetizer in occasione di aperitivi o abbinata con cocktail di un certo tipo come, ad esempio, un MARGARITA dal gusto deciso.

 

La preparazione 

 

Panissa Scaldate l’acqua, regolate di sale e prima che arrivi a bollore spostate dal fuoco e incorporatevi a pioggia la farina di ceci mescolando con una frusta. Fate in modo che non si formino grumi. Se l’operazione non dovesse riuscire utilizzate un frullatore ad immersione…

Cuocete a fuoco molto basso per circa un ora mescolando continuamente: eviterete così che il composto si attacchi al fondo del contenitore.
Vi accorgerete che la panissa è cotta quando si staccherà agevolmente dai bordi della pentola.

FERNANDA DEMURU LA FRIGGE COSI’

A questo punto versatela in una teglia bassa e larga, unta d’olio e fatela raffreddare Successivamente tagliatela a strisce e friggetela in un tegame prestando attenzione a che l’olio sia ben caldo.

In alternativa, potete saltarla in padella con le cipolline, oppure servirla tiepida e condirla con sale, pepe e olio extravergine e le immancabili cipolline.

 

10

Ingredients
Chickpea flour (250 g), salt, extra virgin olive olio, water (1 litre)

Traditionally, panissa and is a recipe linked to Ligurian tradition. Someone in our view wrong, calls it a slightly thicker soup, cut into pieces. Good sauteed or fried, on some occasions is served by adding fresh finely sliced shallots.

The preparation. Heat the water, add salt and before it gets to a boil move from heat and carefully fold in the flour rain mixing with a whisk. Make sure that no lumps are formed. If the operation does not succeed use an immersion Blender to …
Cook at very low heat for about an hour stirring constantly: avoid so that the mixture will stick to the bottom of the container.
You will find that the panissa is cooked when you come off easily from the edges of the pan.

At this point, pour into a baking dish and a large, oiled and refrigerate Then cut it into strips and fry it in a pan taking care that the oil is properly hot. Alternatively, you can skip it in the skillet with the onions, or serve it lukewarm and season it with salt, pepper and extra virgin olive oil and the onions.

Condividi l'articolo:

Edit Template

Partner&Amici

Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.

La tua iscrizione è avvenuta con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, per favore riprova.
© 2025 Credits: Web Management