Quando si parla di street food alla genovese, di sicuro s’intende non solo, ma anche, la panissa fritta. Quella nella sua versione maggiormente declinata nelle sciamadde: le “panissette”. E’ un altro modo di vedere “l’oro di Genova”: la farinata?
Piatto non solo genovese, la panissa, trova all’ombra della Lanterna la sua consacrazione più piena. Un piatto povero, realizzato con la farina di ceci, tanto amata dai genovesi, che poi trova i suoi usi in ogni angolo di un menù.
La panissa fritta la possiamo trovare come cibo da passeggio, ma anche come raffinatissimo componente di sfiziosi aperitivi o antipasti abbinata ad altri prodotti del territorio. Ma vediamo come Fernanda Demuru, foodblogger genovese, la realizza.
FERNANDA LA REALIZZA COSI’
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.