Edit Template

Il minestrone genovese: in primavera ma anche…

minestrone
Il minestrone genovese

Il minestrone genovese ha numerose varianti, alcune stagionali, altre legate alla sua confezione. C’è anche quella che prevede il soffritto :  una variante che fa arrabbiare molti.

Invariabilmente, il minestrone genovese deve essere gustato accompagnandolo con il pesto, magari rigorosamente realizzato al mortaio secondo il disciplinare del Campionato Mondiale di pesto realizzato proprio con l’antico attrezzo.

E’ un piatto noto della cucina genovese. Forse perché, come tradizione vuole, veniva servito direttamente a bordo agli equipaggi dei velieri di molte nazionalità ancorati in porto. Un servizio che veniva effettuato con molta ,e interessata, solerzia da parte  dei “cadrai”che si occupavano degli approvvigionamenti dei marinai.

Ingredienti

Fagioli (lumè) 150 gr.

Sei piccole melanzane

Fagiolini piccoli gr.150

Quattro patate

Un cavolo piccolo (gaggetta) oppure mezzo cavolo verza.

Una fetta di zucca 250 gr oppure tre zucchini

Funghi freschi 75 gr. oppure secchi gr.10

Sei pomodori maturi

Una cipolla

Prezzemolo

Olio d’oliva

Sale

Pasta corta o riso 200 grammi

Due cucchiai di pesto 

minestrone genovese
Il minestrone  con il pesto

Pulite e tagliate le verdure accuratamente facendole in piccoli pezzi. Fate lessare   i fagioli fino a metà della cottura, se non avete dei fagioli già lessati.

Mettete al fuoco una pentola con molta acqua e al bollore salate.  Contemporaneamente gettate fagioli, melanzane, fagiolini, patate, cavolo e la zucca.

Dopo aver fatto cuocere per una ventina di minuti aggiungete i funghi ( se secchi li avrete fatti precedentemente rinvenire in acqua tiepida) e due cucchiai d’olio.  Fate cuocere per un’ora circa.

Quando sarete giunti a cottura avanzata, gettate nella pentola la pasta o il riso per il vostro minestrone.

minestrone e pasta
Il minestrone genovese con la pasta

Giunti al termine della cottura, togliete dal fuoco e aggiungete il pesto diluito con l’olio. Rimestate a dovere e servite. Potrete gustare il vostro minestrone  anche tiepido servito nella tradizionale “xiatta”.

Edit Template

Partner&Amici

Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.

La tua iscrizione è avvenuta con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, per favore riprova.

© 2025 Credits: Web Management