La xàtta in genovese è il piatto fondo, mentre il piatto piano è il tóndo. Una xàtta de può rimettere a posto le cose, ai primi freddi. In agosto ma ancora in settembre gli orti sono ancora ricchi dei prodotti necessari per un buon menestrun. Patate, fagioli cannellini, fagiolini, pisellini, carota, cipolla, zucchine, sedano, spinaci o bietole e pesto alla genovese da aggiungere a freddo. Brichetto, in genovese “fiammifero” è la pasta più usata, che se la gioca con lo scucuzun, una pasta di grano duro dalle origini antichissime. Gli intenditori adorano la variante del menestrun col soffritto e usano, per insaporirlo, la crosta del formaggio da grattare. Regola su cui non si transige: , ̀.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.