Edit Template

Genova Beer Festival è a Villa Bombrini

 

 

Le birre alla spina sono oltre 100.  16 sono i birrifici artigianali italiani. 9 stand gastronomici. Tutto questo è Genova Beer Festival. Un fitto programma di degustazioni, con la laboratori e conferenze. Dopo il successo delle prime tre edizioni, l’evento organizzato dall’Associazione Culturale Papille Clandestine anima anche nel fine settimana  per il quarto anno consecutivo la settecentesca Villa Bombrini di Cornigliano (via Muratori 5). Dopo la partenza di venerdì, birra no stop anche   sabato 20 (ore 12-01.30) e domenica 21 ottobre 2018 (ore 12 – 22).




LE BIRRE A GENOVA BEER FESTIVAL

Il focus sono le birre artigianali, che saranno protagoniste grazie a 16 birrifici provenienti da tutta Italia.
In totale, saranno quasi 150 le birre alla spina che si alterneranno. Spazio alla nuova ondata delle luppolate, ma non mancheranno ottime birre a bassa fermentazione, così come i più classici stili belgi e inglesi.

 

IL FOOD

Ad accompagnare le birre, una proposta gastronomica pensata per l’abbinamento con malti e luppoli. Tante conferme e gradite novità. Ci saranno le bruschette de Ai troeggi; le trofie al pesto de Il Genovese; il gulash e la cucina dell’Est del Kowalski; gli hamburger del Masetto; i ravioli di brasato alla birra, la cima e le torte di verdura di Gastronomia Bovio; il pulled pork del gruppo Beefolchi; i fritti di UVA (Urban Vineyard Area), le specialità del tapas bar italo-spagnolo Jalapeño, il cioccolato e il gelato di Viganotti.

 

INFO PRATICHE per il Genova Beer festival

La formula resta quella a gettoni, che saranno l’unica moneta utilizzabile all’interno del festival (anche per gli stand gastronomici). All’ingresso – € 6; gratuito per i soci dell’Associazione Culturale Papille Clandestine (ci si può associare in loco a 10 € ed entrare liberamente tutti e tre i giorni) – si viene forniti di bicchiere, tracolla e guida al festival.
I gettoni danno diritto a 10 cl (1 €) o 20 cl (2 €) di birra. Ogni birrificio potrà presentare alcune vie di birra speciale, il cui prezzo sarà a discrezione del birraio.
Ricordiamo che il regolamento di Villa Bombrini non ammette l’ingresso dei cani.

 

 

 

Il programma del Genova Beer Festival

 

SABATO 20 OTTOBRE
13:00
BIRRA E OSTRICHE. C’ERA UNA VOLTA IN INGHILTERRA…
Le stout del Festival incontrano le ostriche.
Il laboratorio è riservato ai soci 2018 dell’Associazione Culturale Papille Clandestine.
14:00-19:00
KINDERGARTEN
Laboratori e giochi per bambini da 4 a 10 anni a cura dell’Associazione La Giostra della Fantasia.
Servizio gratuito fino ad esaurimento posti.
16:00-17:00
VISITA GUIDATA VILLA BOMBRINI
Villa Bombrini apre le sue stanze segrete.
Visita gratuita fino ad esaurimento posti.
16:00
L’ABC DELLA BIRRA
Laboratorio con degustazioni a cura di Barbara Boero, responsabile Liguria Guida alle birre d’Italia di Slow Food.

 

17:30
LUPPOLO, L’AMARO AROMA CHE INNAMORA
Evoluzione di un appassionamento collettivo, tra percezione mentale e percezione sensoriale
Laboratorio con degustazioni a cura di Simone Cantoni, curatore Guida alle birre d’Italia di Slow Food.
20:00
BIRRA? IN CHE SENSO?
Come allenare i sensi per apprezzare meglio la birra
A cura di Scientificast, associazione culturale per la divulgazione scientifica.
DOMENICA 21 OTTOBRE
12:00
HOMEBREWING: IL FAI DA TE NEL MONDO DELLA BIRRA
Nozioni di homebrewing e presentazione delle birre dagli Homebrewers.
14:00-19:00
KINDERGARTEN
Laboratori e giochi per bambini da 5 a 10 anni a cura dell’associazione La Giostra della Fantasia.
Servizio gratuito fino ad esaurimento posti.
15:30
FRUTTA, SPEZIE, E…
Viaggio “birroso” tra ingredienti caratterizzanti a cura di Alessandra Agrestini, docente e giudice internazionale concorsi birrai.
16:00-17:00
VISITA GUIDATA VILLA BOMBRINI
Villa Bombrini apre le sue stanze segrete.
Visita gratuita fino ad esaurimento posti.

 

Genova Beer Festival
17:00
QUANDO LA BIRRA INCONTRA LA CUCINA D’AUTORE: UN GIOCO DI AMARI
Chef liguri interpretano la loro cucina in abbinamento alla birra artigianale.
Con Maurizio Pinto (Voltalacarta), Alessandro Massone (Trattoria Rosmarino), Mattia Cella (La Voglia Matta).
Il laboratorio è riservato ai soci 2018 dell’Associazione Culturale Papille Clandestine.
19:00
QUANDO LA BIRRA INCONTRA LA CUCINA D’AUTORE: ATTORNO ALL’ACIDO
Chef liguri interpretano la loro cucina in abbinamento alla birra artigianale.
Con Roberto Panizza (Il Genovese), Davide Cannavino (La Meridiana), Israel Feller (Boccondivino –Chiavari).
Il laboratorio è riservato ai soci 2018 dell’Associazione Culturale Papille Clandestine.
20:30
ABBINAMENTO BIRRA E SIGARI. IL LATO FUMÉ DELLA BIRRA
A cura di Fiorenzo Sartore, senior editor di Intravino ed enotecaro in Genova.
Il laboratorio è riservato ai soci 2018 dell’Associazione Culturale Papille Clandestine.

Edit Template

Partner&Amici

Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.

La tua iscrizione è avvenuta con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, per favore riprova.

© 2025 Credits: Web Management