Una preparazione molto antica che, già nel nome, si porta dietro, in modo chiaro , la sua origine. Fratti, non a caso, essendo la derivazione di questo piatto ascrivibile alla cucina conventuale, un po’ come accade con la torta cappuccina. Per questa ragione si porta dietro, nei suoi ingredienti e nella sua preparazione, tutte le caratteristiche di un nutrimento sano e morigerato.
Ingredienti
-
12 fogli di cavolo verza
-
Salsiccia 200 gr.
-
Due uova
-
Mollica di un panino imbevuto nel latte
-
Un ciuffo di prezzemolo
-
Olio extravergine di oliva
-
Poca maggiorana (persa)
-
Un etto di grana grattugiato
-
Una cipolla
-
300 grammi di pomodori maturi da sugo ( o scatola di pelati o passata)
-
Sale
La preparazione
Lavate e poi lessate le foglie di cavolo verza per cinque minuti. Togliete dall’acqua facendo attenzione a non romperle e stendetele sopra un canovaccio. Preparate una salsa non troppo densa con cipolla, olio, sale e i pomodori. Spellate la salsiccia, tritate aglio e prezzemolo e versate tutto in una terrina. Amalgamateli con uova, mollica, formaggio e maggiorana. A questo punto rimestate bene e poi salate. Riempite le singole foglie con un cucchiaio di ripieno e poi chiudetele legandole con del filo. Adagiate questi involtini nel tegame dove avrete disposto la salsa in un solo strato. Fateli cuocere in questo modo per un quarto d’ora, 20 minuti. Se la salsa si dovesse restringere, aggiungete poca acqua calda. Servite in tavola i vostri Fratti.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.