
Durante i ricevimenti a casa della Duchessa di Galliera o del marchese Di Negro gli invitati non vedevano l’ora di arrivare alla fine della cena per gustare, magari accompagnate da del rosolio, genovesi,...
Durante i ricevimenti a casa della Duchessa di Galliera o del marchese Di Negro gli invitati non vedevano l’ora di arrivare alla fine della cena per gustare, magari accompagnate da del rosolio, genovesi,...
Restando in tema di medioevo, la prima volta che troviamo tracce della salsa verde, è in una ricetta scritta in veneto: “Salsa verde a capretto e ad altre carni alesse. Toy petrosemolo e...
Già nel medioevo si parla di ostriche alla brace. Le ostriche si cuocevano in umido ma anche e soprattutto alla brace e molti sono i trattati che ne contemplano la preparazione. Cotte sulla...
Fu un ligure a inventare il cono gelato da passeggio. Si chiamava Giovanni Torre, per gli amici “Il Merlo”. Nel 1902 andò a Bruxelles e grazie alla sua genialata divenne ricco. Pare tuttavia...
Dopo l’anno 641 Genova fu espugnata da Rotari, Re longobardo. La città venne germanizzata e si eliminarono i giovani maschi che resistevano per obbligare (col passare del tempo) le vedove a rimaritarsi con...
La Torta Paganini è perfettamente ispirata e dedicata: la crema di cioccolato gronda come il sangue dalle dita del Genio a fine esibizione su una pianura di dolcezza bianca, pura come la sua...
A Genova per l’Epifania era d’uso consumare la “lasagna gianca” e il giorno della Befana era chiamato “Pasqueta”. Ancora oggi i nostri vecchi dicono “A Pasqueta a lasagna l’è consueta” L’impasto delle lasagne...
(Archivio di Stato di Verona) archivio Del Bene n° 101. Secolo XVI° “… piglia delle peratole (pere) monde tagliate per mezo et metile nel vino; se levano al basso gli è dentro dell’aqua....
La xàtta in genovese è il piatto fondo, mentre il piatto piano è il tóndo. Una xàtta de può rimettere a posto le cose, ai primi freddi. In agosto ma ancora in settembre...
Sono con Marco Benvenuto nel laboratorio di pasticceria Tagliafico di via Galata 31r a Genova. Gente che lavora febbrilmente e corre da un tavolo all’altro, come in una sala chirurgica, tutti vestiti di...
Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.
© 2025 Credits: Web Management
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.