Questions explained agreeable preferred strangers too him her son. Set put shyness offices his females him distant.
Non si sa perché Pellegrino Artusi volle definire questo timballo . Un piatto complesso, ipercalorico e molto laborioso nella preparazione. “Tirate colla lunetta la vitella, il petto e il prosciutto e poi metteteli...
Ci sono luoghi che segnano una via, a volte un quartiere, in alcuni casi una città e costituiscono delle oasi di ristoro. Viene in mente La Tartana di Boccadasse, ma tanti altri, a...
Damigiana. In genovese damixann-a. In inglese demijohn. Per quanto riguarda l’italiano e l’inglese, l’origine del termine deriverebbe dal francese “Dame Jeanne” (Dama Giovanna). Curiosità. In inglese scherzosamente la bottiglia viene chiamata Lady Jane....
Molte cose vi sarebbero da dire sulla pasta con i muscoli, come li chiamiamo noi. Ne esistono diverse varianti. Al verde, con prezzemolo e aglio; la ricetta meridionale, con i pomodorini; quella minimalista,...
Un proverbio bene illustra la situazione genovese dell’alimentazione nell’antichità: “Quando un villano mangia un pollo, uno dei due è malato”. Questo proverbio, come tutti i detti, ha una sua verità recondita e ci...
Pescheria Ezio, al 106 r di via Cornigliano, è un notissimo punto di riferimento, una certezza di qualità e freschezza del pescato. Il titolare mostra di essere appassionato del suo lavoro. Un vero...
La grandezza del Paciugo è difficilmente definibile. Una specialità tutta locale, che oggi si scontra con gli esiti della globalizzazione e il retaggio di catene di gelaterie foreste che hanno invaso impunemente il...
La coltura, o la cultura dei limoni di Nervi, in questo scritto di Vito Elio Petrucci che ci viene riproposto grazie al lavoro di ricerca condotto in modo certosino da Mauro Salucci. Una...
I (bianchetti ) si consumavano prevalentemente scottati nell’acqua salata e serviti caldi conditi con olio e limone; un’altra versione prevedeva il confezionamento di frittelle preparate con pastella di uova e farina o in...
Chi si trova ad approfondire Genova, cosi’ come la sua cucina, si trova ad avere a che fare con coltivazioni delle cucine tipicamente autoctone. Si pensi che, almeno fino all principio del 1800,...
Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.
© 2025 Credits: Web Management
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.