
La buridda è una preparazione molto cara alla cucina genovese di pesce. In questo caso alle tradizionali seppie, aggiungiamo una palamita. Si tratta di un pesce sempre particolare e dai molteplici impieghi. Ma...
La buridda è una preparazione molto cara alla cucina genovese di pesce. In questo caso alle tradizionali seppie, aggiungiamo una palamita. Si tratta di un pesce sempre particolare e dai molteplici impieghi. Ma...
Il pesto genovese sta abbandonando, ormai da tempo, i suoi canonici e consolidati usi di cucina. Non vuol dire che si debba abbandonare la tradizione. Certo è che la salsa genovese per eccellenza,...
Ma a quante prelibatezze si può abbinare il pesto? Davvero un mondo di cose buone. E allora perché trascurare un prodotto di stagione come la zucca e non ricavarne dei meravigliosi gnocchi di...
Un mix di prodotti, di soluzioni e di gusti combinati. Insomma, una vera e propria contaminazione gastronomica come nella migliore delle tradizioni della terra ligure. Qui si vanno a fondere fichi settembrini con...
Non c’è bisogno di starlo a dire ma il tiramisù è il dolce italiano più conosciuto nel mondo. Un fine pasto che trova locazione in tutte le tavole, anche se poi ha usa...
Pomodorini, olive taggiasche: un pieno di sole e di Mediterraneo. E poi lo stoccafisso che, ormai, ha dismesso le sembianze baltiche per assumere contorni più consueti a quelle che sono le abitudini delle...
Le verdure ripiene sono un patrimonio della cucina genovese e ligure. Si tratta di una preparazione estremamente gustosa e versatile. Molto adatte ad essere consumate in occasione di scampagnate, le verdure ripiene esprimono...
Un risotto dove la zucca si sposa in modo esemplare all’acidità della prescinseua, prodotto tipicamente genovese. Risotto zucca e prescinseua: sapore ma non solo. Un bel connubio di sapori dove quello dolce...
Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.
© 2025 Credits: Web Management
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.