Edit Template

Canditi: tradizione genovese che piaceva a Verdi

Giuseppe Verdi era solito inviare canditii canditi da Genova a Parigi e così scriveva a un amico: “… vivendo tra queste dolcezze, non mi ero mai accorto che qui sapessero candire tanto squisitamente ogni sorta di frutta.”

I Genovesi scoprirono questa lavorazione in Oriente, insieme allo zucchero, ai tempi della prima crociata. I crociati e i mercanti genovesi conobbero lo zucchero nel 1099 durante i tre giorni dell’assedio a Tripoli di Siria. Nel periodo immediatamente successivo la sua conoscenza si diffuse a Genova insieme alle ricette per il suo utilizzo. E cominciò la manifattura. Storicamente la frutta candita era considerata un alimento importante per i marinai, poiché si riteneva che mantenesse buona parte delle sostanze nutritive per i lunghi periodi di viaggio.

Edit Template

Partner&Amici

Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.

La tua iscrizione è avvenuta con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, per favore riprova.

© 2025 Credits: Web Management