Una grande pesca, nei giorni scorsi, al largo di Genova. Un giovane pescatore si è imbattuto nella preda dell’anno catturando un’aguglia di circa 30 chilogrammi, come riporta il quotidiano “Il Secolo XIX”. Si tratta di un’aguglia imperiale che , dicono gli esperti, può confondersi con il pesce spada ma che, da qualche tempo a questa parte, è molto diffusa nel Mediterraneo. Zena a Toua, ovviamente, si è posta l’interrogativo su come cucinare questa preda: ecco alcune ricette mutuate dalla tradizione.
Intanto c’è da dire che l’aguglia si pulisce come l’anguilla togliendo la pelle, per eliminare una parte del grasso. La carne è pregiata, indicata nelle preparazioni alla griglia o al forno. Piccola avvertenza: non preoccupate se lische e spine diventano nere durante la cottura.
ALLA GRIGLIA
Una preparazione molto indicata per la carne di questo pesce, saporita e grassa , che risulta così molto gustosa . In questo caso evitate di togliere preventivamente la pelle che farà da strato protettore tra la carne e la “grixella”.
Ingredienti:
4 aguglie
mezzo bicchiere di olio EVO
succo di mezzo limone,
un cucchiaino di sale, pepe
La preparazione:
Pulite le aguglie aprendole fino alla base e ripulitele delle branchi e delle interiora. Preparate un’emulsione di olio, limone, sale, pepe e origano. Scaldate la griglia e cuocete il pesce a temperatura elevaat un minuto per parte. Abbassate il fuoco e cuocete ancora per 8 minuti per parte spennellando la carne con l’emulsione. Togliete dalla griglia e servite.
AI PORRI
Ingredienti
Due o quattro aguglie
Porri 300 gr.
Polpa di pomodoro 150 gr.
Un cucchiaio di prezzemolo tritato
Mezzo bicchiere d’olio EVO
sale
Pulite le aguglie togliendo anche la pelle e preparate dei filetti di circa 6 centimetri di lunghezza. Pulite i porri e affettateli sottilmente . In una padella fate imbiondire nell’olio i porri e aggiungete la polpa di pomodoro che farete cuocere per circa 3 minuti. Unite i filetti di aguglia e,a fuoco basso, cuocete per circa 20 minuti. Nel caso bagnate con un po’ di brodo di dado vegetale. Appena prima di togliere dal fuco, aggiustate di sale e cospargete il prezzemolo tritato.
BOLLITE
La delicatezza della carne di questo pesce, permette delle preparazioni anche molto semplici come la bollitura.
Ingredienti
In questo caso aguglie piccole di circa 800 gr.
Una carota
Una cossta di sedano
Una cipolla
Una foglia di alloro
Un rametto di timo
Un bicchiere di vino bianco secco
Chicchi di pepe
Sale
Preparazione
Pulite le aguglie e, se grosse, tagliatele in pezzi. In una pentola con circa 2 litri d’acqua, fate bollire gli altri ingredienti. Lasciate raffreddare questo brodo e poi immergetevi le aguglie rimettendo sul fuoco e facendo bollire lentamente per 10 minuti circa. Scolate e servite con fette di linone e/o una salsa adeguata.
FRITTE
Per maggiore praticità e per dare un tocco di classe, sarebbe bene sfilettare le aguglie.
Ingredienti
Aguglie di circa 800 gr.
Farina
Olio EVO
Sale
Pulite i pesci togliendo loro la pelle, una volta puliti e asciugati, passateli nelal farina . Fate friggere in abbondante olio. asciugate su carta da fritti e insaporite di sale prima di servire.
IN SALSA
Il pomodoro si sposa molto bene con questo tipo di pesce estremamente saporito.
Ingredienti
Aguglie di gr. 800
Una cipolla
Uno spicchio d’aglio
Una costa di sedano
Prezzemolo
Una tazza di salsa di pomodoro
Quattro cucchiai di vino bianco secco
Origano tritato
Quattro cucchiai di olio d’oliva
Sale
La preparazione
Pulite le aguglie asportando la pelle. Se sono di grosse dimensioni arrotolatele formando una ciambella che fermerete con uno stecchino. Fate un trito di cipolla, aglio, sedano e prezzemolo. Fate rosolare il trito nell’olio aggiungendo olio e vino. Dopo 5 minuti aggiungete le aguglie. Insaporite e fate cuocere a fuoco basso per 20 minuti o mezz’ora. Nel caso bagnate con un po’ di brodo vegetale prima di servire.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.