Edit Template

Accademia Italiana della Cucina: meravigliosa settantenne

Accademia Italiana della CucinaL’Accademia Italiana della Cucina ha festeggiato in modo eccezionale i suoi settant’anni. Fondata nel 1953 da Orio Vergani, l’Accademia conta attualmente 8.000 membri in tutto il mondo e ha ottenuto lo status di Istituzione Culturale della Repubblica Italiana nel 2003. L’Accademia si occupa di tutelare e promuovere le tradizioni e la cultura culinaria italiana, migliorandola sia in Italia che nel resto del mondo. L’ammissione all’Accademia è riservata a coloro che non hanno interessi nella ristorazione o nelle scuole di cucina.
L’avv. Manuel Macrì, Delegato di Genova, ha organizzato un evento eccezionale per il settantesimo anniversario dell’Accademia Italiana della Cucina. L’evento si è tenuto presso il sontuoso Palazzo Interiano Pallavicino, uno dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e ha visto la partecipazione di circa 90 ospiti provenienti da diverse regioni d’Italia, oltre che di illustri accademici. Durante il convegno, sono stati affrontati temi di grande importanza, come il ruolo dell’Accademia nella promozione di una ristorazione di qualità, basata su prodotti agroalimentari stagionali provenienti da agricoltura biologica o sostenibile.Accademia Italiana della CucinaInoltre, è stata sottolineata l’importanza del controllo delle eccellenze agroalimentari italiane e della difesa del patrimonio alimentare italiano.
Uno dei temi più interessanti è stato quello delle Denominazioni Comunali (De. Co.), ovvero il miglior modo per valorizzare e tutelare il territorio di appartenenza. Ogni comune può istituire una De. Co. per promuovere i propri prodotti agroalimentari, la gastronomia, l’artigianato, le manifestazioni, le ricette e le località storiche e paesaggistiche di interesse. Genova, purtroppo, è una delle poche grandi città italiane senza una De. Co., e la sua provincia è la più carente della regione. Questo è dovuto alla mancanza di visione e di conoscenza delle autorità comunali e delle associazioni di categoria, che penalizzano i produttori locali.
L’evento si è concluso con un sontuoso aperitivo nel bellissimo giardino del Palazzo, seguito da una cena raffinata composta da piatti classici preparati dallo chef Pippo Traverso. Durante la cena, è stata servita una torta celebrativa con il logo dei 70 anni dell’Accademia, accompagnata da vini pregiati. Durante la serata, il dr. Renato Franceschelli, Prefetto di Genova, è stato nominato Accademico Onorario della Delegazione genovese. Un plauso è andato al Delegato Manuel Macrì e al Segretario Laura Gambardella per l’ottima organizzazione dell’evento. Le foto sono di Irma Fiorillo

Edit Template

Partner&Amici

Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.

La tua iscrizione è avvenuta con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, per favore riprova.

© 2025 Credits: Web Management