Edit Template

VINITALY 2016: LIGURIA BOOM

vinitaly 1

Cresce la Liguria del vino, per qualità e dimensioni a “Vinitaly 2016”, il Salone mondiale dedicato al vino e ai distillati da tutto il mondo che si svolgerà a Verona dal 10 al 13 aprile e giunto al suo cinquantesimo  appuntamento  . Lo stand di Regione Liguria organizzato da Enoteca Regionale Liguria e UnionCamere Liguria, gestito dall’Enoteca in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (Ais) è ormai un punto di riferimento per tutti i produttori liguri e gli operatori del settore, oltre a essere ogni anno meta di una gran folla di visitatori italiani e stranieri.


“Siamo molto soddisfatti per la vendemmia 2015 che si sta evidenziando per una produzione maggiore e di alta qualità – ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Stefano Mai – La Liguria si caratterizza per una viticoltura che molti definiscono eroica, perché occorre davvero una sana dose di incoscienza per fare i viticoltori territorio ligure così aspro e difficile con le sue colline che guardano il mare.

vinitaly 4

In Liguria, secondo ISTAT nel 2014, il valore della produzione vinicola (relativa al 2013) è di circa 4 milioni di euro. Ma il trend è decisamente in aumento.
In Liguria si sono prodotti 63mila ettolitri di vino, pari a 4 milioni e mezzo di bottiglie, con un aumento del 37% rispetto all’anno precedente e in controtendenza con l’andamento italiano che ha fatto registrare un – 12% e con quello del Nord Italia – 6%. La produzione sale del 50% a Imperia con 18mila ettolitri e del 77% alla Spezia con 33mila ettolitri. La produzione di vini bianchi si attesta a 44mila ettolitri e risale del 34% e rappresenta il 70% della produzione regionale. I vini DOC sono 45mila ettolitri, quindi la maggioranza della produzione e crescono del 35%, attestandosi al 20% sopra la media storica. I vini IGT (indicazione geografica tipica) crescono del 42% a 9mila ettolitri.

 

vinitaly 3

 Lo spazio Liguria a Vinitaly 2016 è caratterizzato da 70 aziende e 128 etichette. Tra queste 24 aziende dalla Provincia della Spezia (37 etichette), 12 aziende dalla Provincia di Savona (23 etichette), 3 aziende da Genova (8 etichette), 28 aziende dalla Provincia di Imperia (56 etichette) e tre aziende da Massa Carrara (Doc Colli di Luni) con 4 etichette.

Le novità del Vinitaly 2016 sono rappresentate sia dall’ampliamento dello stand Liguria (52mq in più) vista anche la presenza del Parco Nazionale delle Cinque Terre con i suoi 23 vignaioli, in uno spazio a loro dedicato e l’aumento delle aziende che hanno deciso di prendere uno spazio per promuoversi (19 aziende) mettendo la “propria faccia” in primo piano.

vinitaly 2

Il sistema qualità della vitivinicoltura ligure si esprime in otto Denominazioni di Origine: Rossese di Dolceacqua, l’Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Val Polcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre, Colli di Luni e in quattro indicazioni geografiche: Liguria di Levante, Colline del Genovesato, Colline Savonesi, Terrazze dell’Imperiese. Tra le uve a bacca bianca il vitigno più diffuso in tutte e quattro le province liguri è il Vermentino, seguito dal Pigato e Lumassina per la provincia di Savona, il Bosco e l’Albarola per La Spezia, la Bianchetta e il Moscato per Genova. Tra le uve a bacca nera il Rossese di Dolceacqua, l’Ormeasco, la Granaccia e il Ciliegiolo sono tra i vitigni più rappresentativi. Tra i vini passiti il celebre Sciacchetrà delle Cinque Terre.


 

Edit Template

Partner&Amici

Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla Privacy Policy.

La tua iscrizione è avvenuta con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, per favore riprova.

© 2025 Credits: Web Management